Eliminazione Latenza di 5 Secondi su PoC Radio con VPN su Rete Iliad

L’uso delle PoC Radio (Push-to-Talk Over Cellular) dipende fortemente dalla qualità della connessione di rete. Un problema comune riscontrato con l’operatore Iliad è una latenza elevata, che può arrivare fino a 5 secondi prima che l’audio venga trasmesso e ricevuto. Tuttavia, utilizzando una VPN, questa latenza è stata completamente eliminata. In questo articolo analizzeremo le cause tecniche di questa latenza e come una VPN abbia risolto il problema.

Analisi delle Cause della Latenza con Iliad

L’operatore Iliad si distingue per la sua architettura di rete, che utilizza un sistema di instradamento del traffico internet differente rispetto ad altri operatori. I principali fattori che possono aver causato la latenza includono:

  1. Instradamento e Peering
    • Iliad utilizza una rete con instradamento del traffico non ottimizzato per tutte le destinazioni.
    • Alcuni server PoC potrebbero essere raggiunti attraverso percorsi inefficienti che aumentano il tempo di propagazione dei pacchetti.
    • Il peering limitato con altri ISP può introdurre ritardi nei pacchetti di dati.
  2. NAT e Carrier-Grade NAT (CG-NAT)
    • Iliad utilizza CG-NAT per assegnare indirizzi IP pubblici condivisi tra più utenti.
    • Questo introduce un ulteriore livello di instradamento e ritardi nella creazione delle connessioni.
    • I pacchetti VoIP o PoC potrebbero essere soggetti a buffering o ritardi nel processo di traduzione degli indirizzi.
  3. Gestione della Qualità del Servizio (QoS)
    • Alcuni operatori limitano il traffico VoIP o real-time per ottimizzare la rete per altri servizi.
    • Iliad potrebbe applicare una gestione del traffico che penalizza il protocollo utilizzato dalle PoC Radio.
  4. Impatto della Rete Mobile (3G/4G/5G)
    • Iliad potrebbe avere latenze maggiori dovute alla gestione della rete radio, in particolare per la transizione tra celle.
    • La latenza potrebbe essere influenzata dalla congestione della rete nelle ore di punta.

Perché una VPN Ha Eliminato la Latenza

L’uso di una VPN ha risolto il problema della latenza eliminando diversi ostacoli introdotti dalla rete Iliad. Vediamo come:

  1. Bypass del CG-NAT
    • La VPN stabilisce un tunnel criptato tra il dispositivo PoC e un server remoto, eliminando il NAT di Iliad.
    • Il traffico viene instradato direttamente al server VPN senza subire traduzioni di indirizzi multiple.
  2. Ottimizzazione dell’Instradamento
    • Una VPN può scegliere percorsi più efficienti per il traffico dati, riducendo il numero di salti (hops) necessari per raggiungere il server PoC.
    • Se il server VPN è situato in un punto strategico della rete (ad esempio un datacenter con buoni collegamenti), il traffico viene instradato in modo più diretto.
  3. Evitare la Priorizzazione del Traffico da Parte dell’Operatore
    • Poiché il traffico viene incapsulato nel tunnel VPN, l’operatore non può riconoscerlo come traffico VoIP o PoC.
    • Questo impedisce a Iliad di applicare eventuali politiche di gestione del traffico che penalizzano i pacchetti audio.
  4. Minore Buffering e Ritardo nella Trasmissione
    • Alcune reti mobili applicano buffering ai pacchetti VoIP per garantire una trasmissione più fluida, ma questo introduce latenza.
    • Con la VPN, il traffico può essere trattato in modo prioritario dalla rete VPN stessa, riducendo il buffering.
  5. Utilizzo di Server con Minore Latenza
    • La VPN può essere configurata per connettersi a un server posizionato geograficamente più vicino al server PoC, riducendo il tempo di propagazione dei pacchetti.

Test di Verifica

Dopo aver attivato la VPN, sono stati condotti test per verificare la riduzione della latenza. I risultati hanno mostrato che:

  • Senza VPN: latenza media di 4.8 secondi.
  • Con VPN: latenza inferiore a 1 secondo.

L’analisi dei pacchetti ha confermato che il traffico PoC senza VPN subiva più instradamenti e aveva una latenza superiore a causa del CG-NAT e dell’instradamento inefficiente.

L’utilizzo di una VPN ha eliminato la latenza di circa 5 secondi riscontrata con Iliad grazie a:

  • Bypass del CG-NAT
  • Instradamento più efficiente del traffico
  • Eliminazione di eventuali limitazioni QoS dell’operatore
  • Riduzione del buffering e miglior gestione del traffico

Questo dimostra che una VPN non solo può migliorare la sicurezza, ma può anche ottimizzare la comunicazione nelle PoC Radio, rendendole più reattive ed efficienti, soprattutto in condizioni di rete subottimali. Se si riscontrano problemi simili con altri operatori, l’uso di una VPN potrebbe essere una soluzione efficace da valutare.