Oggi, 15 marzo 2025, alle ore 13:32, una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3,9 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato nella zona della Solfatara a Pozzuoli, a una profondità di circa 2,9 chilometri.
La scossa è stata avvertita distintamente in tutta la zona flegrea, nei quartieri occidentali di Napoli, come Bagnoli, e persino nel Giuglianese. Molti residenti, spaventati dall’intensità del sisma, sono scesi in strada per precauzione. A Bagnoli, in via Campi Flegrei, si è radunata una folla allarmata e stanca, con diverse persone che hanno deciso di lasciare temporaneamente le proprie abitazioni per recarsi presso la ex Base Nato ad Agnano.
Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha descritto la scossa come “pesante” e ha annunciato il monitoraggio delle scuole e l’allestimento di altre due aree di attesa per la popolazione. A Pozzuoli, il sindaco Luigi Manzoni ha attivato la Protezione Civile per garantire supporto e assistenza ai cittadini, con 27 persone che hanno scelto di trascorrere la notte al Palatrincone di Monterusciello.
Questa scossa segue altri eventi sismici recenti nella stessa area: il 13 marzo si è verificato un terremoto di magnitudo 4,4, mentre ieri sera è stata registrata una scossa di magnitudo 3,5. La sequenza sismica in corso ha aumentato la preoccupazione tra i residenti, che temono ulteriori scosse o possibili eruzioni vulcaniche, considerando la natura attiva dei Campi Flegrei.
Le autorità locali e la Protezione Civile continuano a monitorare attentamente la situazione, fornendo aggiornamenti costanti alla popolazione e predisponendo misure di sicurezza per affrontare l’emergenza in corso.