COSTA GARGANICA NEL NORD DELLA PUGLIA È STATA INTERESSATA DA UNO SCIAME SISMICO DI 14 SCOSSE
Tra la serata del 14 marzo e la mattina del 15 marzo 2025, la costa garganica nel nord della Puglia è stata interessata da uno sciame sismico di 14 scosse. La prima, registrata alle 20:37 del 14 marzo, ha avuto una magnitudo di 4.7 e un epicentro in mare a una profondità di 10 km. Le scosse successive, fino alle 6:03 del 15 marzo, hanno avuto magnitudo comprese tra 2.0 e 2.4.
Nonostante la forte percezione del sisma in tutta la provincia di Foggia e in altre zone della Puglia, non sono stati registrati danni significativi a persone o edifici. A San Nicandro Garganico, il sindaco Matteo Vocale ha disposto la chiusura delle scuole per consentire verifiche strutturali, durante le quali sono state rilevate solo alcune crepe in edifici abbandonati del centro storico, senza situazioni preoccupanti.
Le scosse sono state avvertite anche in Basilicata, Molise e Abruzzo, causando apprensione tra la popolazione. Tuttavia, le autorità hanno rassicurato i cittadini sull’assenza di danni rilevanti. Secondo l’Ordine dei Geologi della Puglia, questi eventi sismici sono distinti da quelli registrati nei Campi Flegrei, sottolineando che la regione rientra in una zona a sismicità medio-alta dove scosse anche forti sono possibili.
La Protezione Civile e le autorità locali continuano a monitorare la situazione, invitando la popolazione a seguire le indicazioni ufficiali e a mantenere la calma.
Related Posts