Questa mattina, alle ore 10:01, una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito la provincia di Potenza, in Basilicata. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato a sei chilometri dal comune di Vaglio Basilicata, a una profondità di 14,3 chilometri.
Il sisma è stato avvertito distintamente non solo nel capoluogo lucano, ma anche a Matera e in diverse zone della Puglia, tra cui Taranto, Bari e Foggia. A Potenza, la popolazione ha percepito nettamente la scossa, tanto che molti cittadini sono scesi in strada per la paura. In via precauzionale, le autorità hanno disposto l’evacuazione degli istituti scolastici e di numerosi uffici pubblici e privati.
Al momento, non si registrano danni a persone o cose. Tuttavia, sono in corso verifiche da parte della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco per accertare eventuali criticità strutturali negli edifici.
La scossa ha suscitato numerose reazioni sui social media. Molti utenti hanno condiviso la loro esperienza, descrivendo la paura provata e l’intensità del terremoto. Un utente ha scritto: “Ha tremato tutta casa”, mentre un altro ha commentato: “Siamo evacuati per terremoto”.
Questo evento sismico si inserisce in un contesto di recente attività tellurica nel sud Italia. Nei giorni scorsi, infatti, si sono verificate altre scosse, come quella di magnitudo 3.4 registrata ieri a Catanzaro, in Calabria, che ha portato all’evacuazione precauzionale di alcune scuole.
Le autorità locali invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dagli organi competenti. È fondamentale, in queste situazioni, adottare comportamenti prudenti e attenersi alle procedure di sicurezza previste in caso di terremoto.