Due zaini appoggiati su un muretto con una radio PoC al centro in un parco verde

Adolescenti con PoC Radio? Il nuovo trend tra sicurezza e controllo genitoriale

La tecnologia Push-to-Talk over Cellular (PoC) sta conquistando un nuovo pubblico, inaspettato: gli adolescenti. In un’epoca dominata da smartphone, chat e social network, cresce il numero di famiglie che sceglie PoC Radio come strumento di comunicazione tra genitori e figli, soprattutto tra gli 11 e i 16 anni.

Perché proprio una PoC?

La risposta arriva da molte famiglie intervistate nei gruppi online e nelle community dedicate alla sicurezza: le PoC Radio offrono comunicazioni vocali immediate, su reti 4G/5G, senza bisogno di memorizzare numeri, aprire app o distrarsi con notifiche inutili.

“Posso parlare con mio figlio con un click, senza che sia online su WhatsApp o distratto da TikTok”, dice Paola, madre di un tredicenne.


Geolocalizzazione e controllo in tempo reale

Molti dispositivi PoC, come quelli distribuiti da aziende specializzate, offrono funzioni di tracciamento GPS, pulsanti SOS e limiti geografici configurabili. Una soluzione che, secondo molti genitori, offre serenità senza dover ricorrere a smartphone completi, spesso associati a problemi di dipendenza e contenuti inadeguati.


Gli adolescenti sono d’accordo?

Qui il tema si fa più caldo: alcuni ragazzi vivono la PoC come una forma di controllo, una sorta di “walkie-talkie di mamma e papà”. Altri, invece, apprezzano la praticità e la possibilità di restare in contatto durante attività come sport, gite o spostamenti scolastici.

“Non mi piace che sappiano dove sono ogni secondo, ma almeno non devo scrivere messaggi ogni volta”, racconta Marco, 14 anni.


Smartphone vs PoC: una sfida educativa

Sempre più educatori e psicologi lanciano un messaggio chiaro: “Non è questione di tecnologia, ma di relazione”. La PoC Radio può essere uno strumento utile se inserito in un contesto educativo sano, non come alternativa punitiva al telefono, ma come mezzo per creare fiducia reciproca.

Le PoC Radio non sono una moda passeggera. In un mondo dove il tempo davanti allo schermo è un problema crescente, offrono una soluzione concreta, semplice, sicura. Ma come ogni strumento, va usato con equilibrio, senza trasformarlo in un guinzaglio digitale.

Agente della polizia olandese con radio PoC e uniforme ad alta visibilità

La Polizia olandese abbandona il Tetra e sperimenta PoC Radio? Possibile rivoluzione o rischio sicurezza?

La Polizia olandese utilizza attualmente il sistema di comunicazione C2000, basato sullo standard TETRA (Terrestrial Trunked Radio), per le comunicazioni critiche tra le forze dell’ordine e altri servizi di emergenza. Recentemente, sono emerse vulnerabilità significative in TETRA, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle comunicazioni.

Nel 2023, ricercatori olandesi hanno scoperto cinque vulnerabilità nel protocollo TETRA, alcune delle quali potrebbero consentire la decrittazione in tempo reale delle comunicazioni o l’iniezione di messaggi falsi. Queste falle potrebbero compromettere la sicurezza delle operazioni delle forze dell’ordine e di altre agenzie che utilizzano questo standard.

In risposta a queste preoccupazioni, il Ministero della Giustizia e della Sicurezza dei Paesi Bassi ha ricevuto raccomandazioni per investire nel miglioramento e nella continuità del sistema C2000. Tuttavia, non ci sono indicazioni ufficiali che la Polizia olandese stia abbandonando TETRA a favore delle radio PoC (Push-to-Talk over Cellular). Al contrario, sembra che l’approccio attuale sia quello di rafforzare il sistema esistente e considerare soluzioni complementari come le applicazioni Push-To-Talk basate su rete cellulare come misure di emergenza o integrazione.

Ad esempio, la Polizia olandese ha implementato una soluzione di fallback basata su GroupTalk, un’applicazione Push-to-Talk che utilizza le reti mobili commerciali. Questa soluzione è stata progettata per essere utilizzata in situazioni in cui il sistema C2000 non è operativo o presenta problemi di copertura, offrendo una comunicazione alternativa per oltre 65.000 utenti mobili e 500 dispatcher su PC.

In sintesi, mentre le vulnerabilità di TETRA hanno sollevato questioni importanti sulla sicurezza delle comunicazioni, al momento non risultano piani ufficiali per sostituire completamente il sistema C2000 con soluzioni PoC. L’attenzione sembra essere focalizzata sul miglioramento del sistema esistente e sull’adozione di soluzioni complementari per garantire comunicazioni affidabili e sicure per i servizi di emergenza olandesi.

Uomo con dispositivo push-to-talk e licenza PoC, seduto in auto, simbolo dell'accesso regolamentato ai servizi PoC Radio Italia

Perché è necessaria una licenza a pagamento per accedere a PoC Radio Italia?

PoC Radio Italia utilizza una piattaforma professionale di comunicazione basata sulla tecnologia PoC (Push-to-Talk Over Cellular). A differenza di semplici applicazioni di messaggistica o comunicazione vocale, questa piattaforma è una vera e propria centrale operativa progettata per garantire prestazioni elevate, affidabilità e funzionalità avanzate, simili a quelle utilizzate dalle forze dell’ordine, dai vigili del fuoco e dai servizi di emergenza sanitaria.

Una piattaforma professionale accessibile a tutti

PoC Radio Italia si affida all’infrastruttura ICONVNET, leader nel settore della comunicazione professionale PoC. Grazie a una speciale convenzione con INRICO, siamo riusciti a ottenere un costo mensile di accesso alla piattaforma simile a una colazione al bar. Questo è un prezzo estremamente vantaggioso, considerando che soluzioni simili vengono normalmente riservate solo a utenti professionali con costi ben più elevati.

Nonostante questo grande sforzo, non possiamo offrire il servizio gratuitamente in modo permanente. Tuttavia, per consentire a tutti di sperimentare la potenza e l’affidabilità della piattaforma, offriamo 15 giorni di prova gratuita, durante i quali gli utenti possono testare il sistema senza alcun impegno.

Un’opportunità unica: la Ferrari della comunicazione PoC

Immaginate che vi venga offerta l’opportunità di guidare una Ferrari senza dover sostenere i costi di acquisto e manutenzione di un’auto di lusso. La piattaforma su cui si appoggia PoC Radio Italia è l’equivalente di una Ferrari nel mondo delle comunicazioni radio professionali, ma con un costo di accesso irrisorio rispetto alle infrastrutture tradizionali.

Il nostro obiettivo è quello di democratizzare l’accesso alla comunicazione PoC, rendendo possibile a tutti gli utenti, non solo ai professionisti, di entrare in un mondo fino ad oggi riservato a pochi. Con una semplice licenza mensile, avrete tra le mani uno strumento potente, sicuro ed estremamente affidabile, ideale sia per l’uso personale che per le comunicazioni operative di gruppo.

Se siete curiosi di provare un nuovo modo di comunicare, vi invitiamo ad approfittare della prova gratuita di 15 giorni. Scoprirete perché PoC Radio Italia non è solo un’alternativa alle comuni app di comunicazione, ma una vera rivoluzione nel modo di restare in contatto, ovunque voi siate.

Il primo passo?

Siamo su TELEGRAM!

Stand Inrico e iConvNet al IWCE 2025 con presentazione di soluzioni PoC e comunicazione intelligente

Inrico al IWCE 2025: intelligenza artificiale e nuove radio PoC al centro dell’innovazione

Inrico, fornitore leader di tecnologie di comunicazione wireless professionali, ha presentato le sue ultime soluzioni intelligenti di Push-to-Talk over Cellular (PTToC) e comunicazioni convergenti all’International Wireless Communications Expo (IWCE) 2025, tenutosi il 19 e 20 marzo a Las Vegas. In collaborazione con il partner iConvNet, l’azienda ha introdotto un ecosistema di comunicazione completo, basato su una profonda conoscenza del settore, innovazioni nell’intelligenza artificiale e un’integrazione di sistema senza soluzione di continuità.

Sicurezza Intelligente Potenziata dall’IA

La piattaforma di Inrico sfrutta analisi avanzate basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza. Attraverso la videosorveglianza avanzata e il rilevamento in tempo reale di incidenti—come il riconoscimento facciale, avvisi di comportamenti pericolosi, allarmi antincendio e rilevamento di cadute—il sistema garantisce l’attivazione immediata di allarmi e supporto per una risposta coordinata. Questo permette ai servizi di emergenza, come polizia, vigili del fuoco e squadre di sicurezza privata, di agire in modo più rapido ed efficace.

Comunicazioni Critiche Integrate

Le soluzioni di Inrico unificano voce, video e dati su dispositivi e piattaforme, offrendo comunicazioni stabili e sicure compatibili con sistemi legacy come il DMR. Grazie a un’architettura flessibile progettata per vari scenari operativi, il sistema supporta aggiornamenti senza interruzioni e prestazioni affidabili in ambienti critici ad alta domanda.

Comando e Dispatch Intelligenti

Personalizzato per ogni impresa, il sistema di comando e dispatch di Inrico integra monitoraggio in tempo reale, assegnazione di compiti e registrazione di eventi in un processo a ciclo chiuso. Supporta settori come l’energia, la produzione e la chimica con tracciamento preciso della posizione, avvisi basati sull’IA e flussi di lavoro coordinati, migliorando sia la sicurezza che l’efficienza.

Applicazioni per la Sicurezza Industriale

Inrico ha inoltre introdotto una suite di gestione della sicurezza intelligente, combinando comunicazioni audio e video critiche con funzionalità come la segnalazione di incidenti, pattugliamento, presenze e gestione dei visitatori. Utilizzando tecnologie GPS e NFC, le aziende possono ottimizzare i percorsi di pattuglia, monitorare l’attività del personale e costruire operazioni più intelligenti e sicure.

Dispositivi Robusti e ad Alte Prestazioni

A complemento delle sue soluzioni software, Inrico ha presentato una gamma di dispositivi terminali robusti progettati per condizioni di campo impegnative:

  • S350 5G Smart PoC Radio: Dotato di un chip Qualcomm 5G, offre una latenza ultra-bassa e una precisione di posizionamento a doppia banda (L1+L5). Dispone di un altoparlante da 120dB e cancellazione del rumore basata sull’IA per un audio cristallino, anche in ambienti rumorosi.

  • T330 Rugged Android PoC Radio: Questo terminale 4G flessibile supporta più reti e applicazioni di terze parti, con un’interfaccia personalizzabile e hardware ad alta durabilità. Presenta un’interfaccia per auricolari con bloccaggio a vite resistente a una forza di trazione di 150N e una batteria a doppio bloccaggio, garantendo prestazioni affidabili in ambienti difficili.

  • IRC380 Smart Multi-Mode Radio: Combinando le funzionalità PoC e DMR, permette il coordinamento tra team e centro di comando con voce, video, check-in NFC e avvisi di emergenza a un tocco. La sua potenza di trasmissione di 5W e il microfono con riduzione del rumore assicurano una comunicazione ampia e chiara.

  • S300Pro Rugged Smart Radio: Il dispositivo di punta di Inrico, con scanner integrato e schermo HD sovradimensionato da 6,5″. Progettato per resistenza e chiarezza, offre un audio da 114dB, una batteria da 10.000mAh per fino a 50 ore di utilizzo e supporto Bluetooth/NFC per la gestione di compiti e personale.

Durante l’evento di due giorni, Inrico ha interagito con professionisti del settore a livello globale per esplorare il futuro delle comunicazioni wireless. Dall’implementazione del 5G e dell’IA alla convergenza delle reti pubbliche e private, Inrico continua a guidare l’innovazione, offrendo esperienze di comunicazione affidabili, scalabili e intelligenti per utenti in tutto il mondo.

Tre giovani sorridenti all'aperto, uno dei quali tiene una radio tra le mani.

Se hai vissuto la CB… le PoC ti aspettano!

Il primo passo?

Siamo su TELEGRAM!

Chi ha vissuto l’epoca d’oro della 27 MHz sa cosa significa sentire squillare il baracchino e correre a rispondere con il proprio modulatore a manetta. Sa cosa vuol dire passare le notti a fare QSO con gli amici, a cercare voci nuove, a riconoscere una persona dal tono, dal rumore di fondo, da una battuta.

Eravamo “Iene”, “Texani”, “Tigri”, “Pantere Nere”…
Senza WhatsApp, senza GPS, senza smartphone. Solo voce, onde e passione.

E oggi?
Oggi c’è PoC Radio Italia.

Non è un semplice canale. È una nuova casa per chi ha amato quella magia. Le radio PoC non sostituiscono la CB: la amplificano, la riaccendono, la rendono viva, con strumenti nuovi, semplici e accessibili.

Niente propagazione? Nessun problema.
Nessuna antenna? Non serve.
Solo la voglia di premere, parlare e condividere.

Con PoC Radio Italia:

  • Ritrovi ex CB e nuovi amici pronti a chiacchierare.
  • Parli ovunque ti trovi, come se fossi sotto casa.
  • Entri in un gruppo libero, gratuito, vivo.

Non serve nessuna autorizzazione burocratica, non serve complicarsi la vita. Serve solo la voglia di esserci, come un tempo.

Ti manca quel suono? Quel “QSK”, quel “modula fratello”, quel “ci becchiamo sul 5”?
Allora sei nel posto giusto. PoC Radio Italia ti sta aspettando.

Entra nella Community: chiedi, racconta, riparti … perché la radio, quella vera, non è mai finita … è solo cambiata la frequenza.

Escursionisti sorridenti con zaini e radio PoC su un sentiero panoramico di montagna.

POC MONTANO


Le comunicazioni efficaci e tempestive sono fondamentali in contesti montani, dove le condizioni ambientali possono rappresentare sfide significative. Le tecnologie PoC (Push-to-Talk over Cellular) stanno emergendo come strumenti essenziali per garantire la sicurezza e la connettività in queste aree.

L’importanza delle PoC in ambiente montano

Le radio PoC, sfruttando le reti cellulari esistenti, offrono una soluzione efficace, garantendo comunicazioni immediate e affidabili tra gli utenti. Questo è particolarmente cruciale per le operazioni di soccorso, la gestione delle emergenze e le attività lavorative in montagna, dove una comunicazione rapida può fare la differenza.

L’impegno di pocmontano.ovh

Il progetto pocmontano.ovh si dedica a promuovere e implementare l’uso delle tecnologie PoC nelle regioni montane. Attraverso collaborazioni con partner tecnologici e iniziative locali, pocmontano.ovh mira a migliorare la sicurezza e la qualità della vita nelle comunità montane, fornendo soluzioni di comunicazione avanzate e accessibili.

In un recente articolo pubblicato su pocradio.ovh, è stato evidenziato come le PoC Radio possano migliorare la sicurezza degli anziani nelle aree montane, offrendo un mezzo di comunicazione semplice e sempre disponibile. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’inclusione digitale e la protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione montana.

L’adozione delle tecnologie PoC in contesti montani non solo migliora la comunicazione, ma contribuisce anche a creare comunità più sicure e connesse. Il progetto pocmontano.ovh rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa essere applicata per affrontare le sfide specifiche delle regioni montane.